<p>Procedimento per il rilascio del certificato che attesta l'iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune.<br />
Il certificato è necessario in tutti i casi in cui è necessario dimostrare la propria iscrizione alle liste elettorali del comune; in particolare:</p>
<ul>
<li>per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale (sia politica che amministrativa);</li>
<li>quando si raccolgono le sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum e per iniziative legislative popolari; in questo caso chi promuove la raccolta delle sottoscrizioni (candidati, gruppi politici, comitati, ecc.) deve presentare il modulo delle sottoscrizioni raccolte all'ufficio elettorale del comune di residenza dei sottoscrittori;</li>
<li>per lavoro.</li>
</ul>
<p>Per procedere con la compilazione della domanda è necessario avere un'identità digitale SPID: informazioni su come ottenerla sono disponibili sul sito ufficiale <a href="https://www.spid.gov.it/" target="_blank">https://www.spid.gov.it</a>. Il Comune di Parma, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, offre gratuitamente l’identità digitale SPID tramite il servizio LepidaID della società Lepida S.p.A., ulteriori informazioni sono disponibili qui: <a href="https://www.servizi.comune.parma.it/it-IT/Autenticazione-SPID.aspx" target="_blank">https://www.servizi.comune.parma.it/it-IT/Autenticazione-SPID.aspx</a>.<br />
Per eventuali difficoltà nel recupero della password smarrita o dimenticata, occorre rivolgersi al proprio gestore di identità SPID.</p>
<p>Una volta completata correttamente la compilazione, una mail di notifica dall'indirizzo <em>noreply_comuneparma@elixforms.it</em> ti arriverà sulla casella di posta elettronica utilizzata per l'accesso, a conferma che la richiesta è stata inoltrata. Ti suggeriamo di controllare anche nella posta indesiderata o spam se non dovessi visualizzarla nella Posta in Arrivo entro pochi minuti.</p>